Cos'è terremoto norcia?

Terremoto di Norcia (2016)

Il terremoto di Norcia si riferisce ad una serie di eventi sismici che colpirono l'Italia centrale a partire dal 24 agosto 2016, con epicentro tra le province di Rieti e Perugia. In particolare, l'evento principale che si associa più strettamente al nome di Norcia è quello del 30 ottobre 2016, una scossa di magnitudo 6.5 con epicentro nei pressi della stessa Norcia.

Questo terremoto provocò danni significativi a Norcia e nei comuni circostanti, aggravando ulteriormente la situazione già compromessa dai terremoti precedenti. Molti edifici storici e religiosi furono gravemente danneggiati o distrutti, inclusa la Basilica di San Benedetto, un simbolo importante della città.

Le conseguenze del terremoto di Norcia furono pesanti in termini di sfollati e danni materiali. La ricostruzione delle aree colpite è un processo complesso e tuttora in corso.

Ecco alcuni aspetti chiave:

  • Data e Ora: 30 ottobre 2016, ore 07:40 (ora locale)
  • Magnitudo: 6.5 (Mw)
  • Epicentro: Vicino a Norcia, provincia di Perugia
  • Danni: Gravi danni a edifici storici e abitazioni private, sfollati
  • Conseguenze: Crisi abitativa, impatto economico sul turismo e sull'agricoltura
  • Ricostruzione: Processo complesso e a lungo termine

Per approfondire alcuni concetti chiave: